Malattia di Parkinson
Aggiornamento in Medicina
La patogenesi della rosacea non è ben definita, ma la maggiore attività delle metalloproteinasi della matrice sembra giocare un ruolo importante. La malattia di Parkinson e altre patologie neurodeg ...
Si è determinato se il virus della epatite C ( HCV ) sia un fattore di rischio per sviluppare la malattia di Parkinson. Uno studio di coorte basato sulla popolazione a livello nazionale ha utilizza ...
È stata riportata l’immunoreattività per l’alfa-sinucleina gastrica e del colon nei pazienti con malattia di Parkinson. Tuttavia, è stata documentata la presenza di alfa-sinucleina enterica anche in i ...
Trovare un sito di biopsia dei tessuti periferici per la diagnosi precoce di malattia di Parkinson sarebbe utile per la cura clinica, la validazione dei biomarker, e per i criteri di iscrizione agli s ...
Il parkinsonismo indotto da farmaci è una complicanza ben nota di diversi farmaci e il più comune è il parkinsonismo indotto da neurolettici. Tuttavia, sono state riportate poche autopsie riguardant ...
La descrizione dei fenomeni allucinatori minori ( presenza, allucinazioni di passaggio ) ha ampliato lo spettro della psicosi nella malattia di Parkinson. I fenomeni allucinatori minori sembrano pre ...
Lo studio PARS ( Parkinson Associated Risk Syndrome ) ha identificato una coorte di adulti sani con iposmia e riduzione del legante il trasportatore della dopamina per caratterizzare gli individui a r ...
Sono stati quantificati gli effetti del training cognitivo sulle misure di esito cognitivo e comportamentale nei pazienti con malattia di Parkinson. Sono stati cercati studi randomizzati e controlla ...
Il 27-80% dei pazienti con malattia di Parkinson lamenta disfunzione del sonno e sintomi di insonnia soggettivi . E’ stata descritta la prevalenza e le caratteristiche dei sintomi di disfunzione d ...
L’obiettivo di uno studio è stato quello di stabilire se il cervello dei pazienti colpiti da malattia di Parkinson, in precedenza descritti con diminuita attività della glucocerebrosidasi, mostrino ac ...
È stata stimata la prevalenza della sindrome di Pisa nei pazienti con malattia di Parkinson, ed è stata valutata l'associazione tra sindrome di Pisa e variabili demografiche e cliniche. In uno stud ...
Sono stati studiati i biomarcatori dell'angiogenesi nella malattia di Parkinson, e come questi siano associati alle caratteristiche cliniche, alla permeabilità della barriera emato-encefalica, e alle ...
Il 25-60% dei pazienti con malattia di Parkinson ( PD ) riporta congelamento dell’andatura, che conduce a ridotta mobilità, cadute, e diminuzione della qualità di vita. Diversi fattori sono stati as ...
È stato valutato il rischio a lungo termine di malattia di Parkinson dopo la depressione e sono stati valutati i potenziali fattori di confondimento da predisposizione condivisa alle due diagnosi. ...
E’ stata esaminata la frequenza, lo sviluppo e i fattori di rischio di eccessiva sonnolenza diurna in una coorte di pazienti originariamente naive ai farmaci con malattia di Parkinson incidente nei pr ...