Malattia di Parkinson
Aggiornamento in Medicina
È stata valutata l'efficacia dei probiotici e prebiotici nei pazienti con malattia di Parkinson e costipazione. È stato condotto uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, in ...
Si è ipotizzato che i polimorfismi del gene del recettore della vitamina D ( VDR ) influenzino la suscettibilità per la malattia di Parkinson, la malattia di Alzheimer, il deterioramento cognitivo lie ...
È stata studiata l'influenza della interleuchina-6 ( IL-6 ) e dei recettori solubili del fattore di necrosi tumorale ( sTNFR ) nei pazienti con malattia di Parkinson con fatigue ( astenia ). Sono st ...
È stato esplorato il ruolo dello stress ossidativo e delle molecole infiammatorie come potenziali biomarcatori di malattia di Parkinson, e sono state correlate le anomalie biologiche con anomalie non- ...
La presentazione clinica della malattia di Parkinson comprende un ampio spettro di funzioni non-motorie, tra cui insufficienza autonomica cardiovascolare. È stato valutato lo stato cardiovascolare ...
I pazienti con malattia di Parkinson hanno spesso sintomi gastrointestinali ( ad esempio stipsi ) e presentano la tipica patoistologia del Parkinson nel sistema nervoso enterico. Sia i sintomi clini ...
Le differenze nella progressione della malattia di Parkinson sono state variamente attribuite a due sottotipi motori: tipo dominato dal tremore e tipo con instabilità nella postura e andatura difficol ...
È stato valutato il valore predittivo del turnover della dopamina striatale nei pazienti con malattia di Parkinson de novo per l'insorgenza di successive complicanze motorie. È stato effettuato uno ...
È stato evidenziato il rischio di peggioramento clinico dopo stimolazione cerebrale profonda nella atrofia multisistemica ( MSA ) istologicamente provata in pazienti che presentavano una progressione ...
È stata osservata insoddisfazione per la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico ( STN-DBS ) nonostante i miglioramenti motori nella malattia di Parkinson. È stato confrontato l’esi ...
L'eccessiva sonnolenza diurna è una caratteristica comune della malattia di Parkinson che contribuisce al carico di malattia e aumenta il rischio di lesioni. Sono stati esaminati persistenza, asso ...
La letteratura sugli effetti delle lesioni alla testa sul rischio di malattia di Parkinson non è conclusiva. Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che gli studi che hanno segnalato un effetto hanno se ...
L'ipotensione ortostatica e il deterioramento cognitivo sono due elementi non-motori dello spettro dei disturbi da corpi di Lewy che hanno un impatto sull’indipendenza. Uno studio proof-of-concept h ...
La malattia di Parkinson è caratterizzata da deficit motori e cognitivi. Nella malattia di Parkinson, l'esercizio fisico migliora la funzionalità fisica. Recenti studi hanno dimostrato che ripetute ...
La fisiopatologia della malattia di Parkinson e della paralisi sopranucleare progressiva è caratterizzata da uno stato pro-ossidante. L'acido urico è un marker di stress ossidativo. Alti livelli e ...